Icona partner
Lavori per portare risultati ai ristoratori? Scopri il programma partner

25 settembre 2025

Report e analisi dati: dal tuo CRM importanti statistiche per migliorare il ristorante

Report e analisi dati: dal tuo CRM importanti statistiche per migliorare il ristorante

Report e analisi dati: dal tuo CRM importanti statistiche per migliorare il ristorante

Quando si pensa a ristoranti, pizzerie, bar e altri locali enogastronomici, tutto corre subito alla cucina, al profumo dei piatti, agli ingredienti freschi, al servizio al tavolo e alle prenotazioni da gestire con attenzione. Si visualizza il lavoro frenetico tra i fornelli, la cura per l’accoglienza del cliente e l’abilità nel far quadrare coperti e turni in cassa.

Tuttavia, dietro le quinte di ogni locale di successo si muove un’altra componente fondamentale, spesso invisibile: la reportistica. In pochi sanno che anche i ristoranti, oggi, fanno un uso strutturato dei dati, per orientare al meglio comunicazioni, promozioni, gestione interna e strategie di servizio.

In questo contesto entra in gioco un alleato sempre più indispensabile: il CRM per ristoranti (Customer Relationship Management system). Non si tratta solo di tecnologia, ma di uno strumento strategico in grado di fare la differenza nella crescita e nell’efficienza del tuo locale. Da oggi integrato anche in Cooperto, vediamo di cosa si tratta e come può davvero aiutarti.

Sei un ristoratore interessato a crescere? Ecco quali dati raccogliere (e perché)

Per migliorare le strategie e far crescere in modo sostenibile un ristorante, è fondamentale raccogliere e interpretare i dati giusti. Un buon CRM per ristoranti come Cooperto ti permette di monitorare in modo strutturato tutte le informazioni chiave legate alla tua attività e prendere decisioni di conseguenza. Ecco i principali dati da tenere sotto controllo:

1# Dati sui clienti. 

Conoscere le preferenze, le abitudini di consumo e i comportamenti dei tuoi clienti, ti permette di personalizzare l’esperienza, proporre offerte mirate e aumentare la fidelizzazione.

2# Andamento delle vendite. 

Sapere quali piatti vendono di più (e quando), nonché i tassi di conversione delle promozioni, aiuta a ottimizzare il menù, gestire meglio gli approvvigionamenti e gli investimenti.

3# Performance del personale. 

Monitorare l’efficienza dei membri del team consente di distribuire meglio i turni, identificare eventuali criticità (recensioni negative sul loro lavoro) e migliorare il servizio al cliente.

4# Tassi di ritorno e fidelizzazione. 

Sapere quanti clienti tornano e con quale frequenza è fondamentale per valutare la qualità dell’esperienza offerta e il successo delle attività di retention (fidelizzazione).

5# Gestione tavoli e prenotazioni. 

Analizzare i dati sui coperti e sui turni  (ad esempio il tempo di permanenza media al tavolo) consente di massimizzare l’occupazione del locale, ridurre i no-show e migliorare l’intera organizzazione del servizio.

6# Feedback e recensioni online. 

Le recensioni lasciate da chi ha già vissuto l’esperienza culinaria nel tuo locale, aiutano a capire cosa funziona e cosa no, offrendo spunti concreti per migliorare il servizio e gestire la reputazione online.

7# Efficacia delle campagne di marketing. 

Valutare i tassi di apertura, di clic e di conversione delle campagne online, permette di capire quali messaggi funzionano meglio e come ottimizzare la comunicazione.

In sintesi

Analizzare questi dati ti permette di ottimizzare le decisioni operative, migliorare l’esperienza cliente e pianificare strategie mirate, basate su numeri reali e non su intuizioni e su ciò che “sembra” funzionare meglio. 

Un CRM per la ristorazione elimina qualsiasi congettura, garantendoti di pianificare tutto con criterio. 

La raccolta di questi dati è a tua portata di mano con il CRM per ristoranti Cooperto

Tutti i dati che abbiamo visto finora — dalle preferenze dei clienti ai trend di vendita, passando per l’efficacia delle tue campagne e la gestione delle prenotazioni — sono davvero utili solo se puoi raccoglierli e analizzarli facilmente. È qui che entra in gioco Cooperto, il CRM per ristoranti pensato per aiutarti a costruire relazioni durature con i tuoi clienti e a far crescere il tuo locale in modo intelligente.

A differenza di molti altri software che offrono solo una gestione base delle prenotazioni, Cooperto va ben oltre, integrando funzionalità avanzate che ti permettono di agire in modo proattivo.

Con il suo CRM non ti limiterai più a gestire clienti “a consumo”, che vengono una volta e poi spariscono. Avrai finalmente a disposizione una lista completa, aggiornata e organizzata dei tuoi ospiti, arricchita da informazioni strategiche come frequenza di visita, scontrino medio, abitudini e preferenze.

Inoltre, grazie al sistema di tagging intelligente, potrai segmentare i commensali e creare offerte mirate per i più fedeli, per chi non torna da un po’, o per chi ha esigenze specifiche, così da costruire strategie di marketing più efficaci, comunicazioni personalizzate e impegnarti in una gestione più consapevole della tua attività.

Ma c’è di più, perché Cooperto ti offre anche la possibilità di redigere statistiche, per conoscere con precisione quanto spendono i tuoi clienti, quanto spesso tornano, quali piatti preferiscono, al fine di migliorare la loro esperienza. Ha tantissimi vantaggi, no?

Il modo migliore per capire suo il valore resta quello di provarli subito. Richiedi una demo gratuita.

Articoli correlati