Icona partner
Lavori per portare risultati ai ristoratori? Scopri il programma partner

10 agosto 2025

CRM per ristoranti: quanti vantaggi per il tuo locale!

CRM per ristoranti: quanti vantaggi per il tuo locale!

Quali sono i vantaggi di un CRM per i ristoranti?

In Italia, con la sua ricca tradizione culinaria, il settore della ristorazione è in costante crescita, ma anche la concorrenza è sempre più agguerrita. Oggi, offrire solo buon cibo e un servizio impeccabile non basta più per un successo duraturo. I clienti cercano esperienze nuove, sofisticate e personalizzate. Per questo, affiancare all’attività in cucina e in sala una gestione ottimizzata e una comunicazione mirata è diventato essenziale. In questo scenario, un Customer Relationship Management (CRM per ristoranti) si rivela uno strumento indispensabile.  Cos’è esattamente? E come funziona? Scopriamolo insieme.

Cos’è un CRM per ristoranti

Prima di addentrarci tra le sue proprietà e come possono essere utili al tuo ristorante per crescere, è bene comprendere innanzitutto cosa sia esattamente un CRM per la ristorazione

L’acronimo CRM sta per Customer Relationship Management e si riferisce a un sistema pensato per gestire le relazioni con la clientela in modo efficace.

Un CRM per ristoranti non è quindi solo un database, e non si limita a raccogliere contatti: crea profili dettagliati degli ospiti, con preferenze alimentari, frequenza delle visite, eventi importanti come compleanni o anniversari, storico degli ordini e molto altro. Con l’obiettivo di migliorare l’esperienza e il servizio offerto, trasformando ogni visita nell’occasione giusta per conoscere meglio i propri clienti e costruire con loro un rapporto continuativo.

L’uso di un CRM è, di fatto, nel mondo Ho.Re.Ca., una delle strategie di fidelizzazione clienti più performative.

Non solo raccolta dati: altre attività strategiche offerte da un CRM

Tuttavia, la raccolta dati dei clienti non è l’unica attività svolta da un CRM, che può servire al tuo ristorante per crescere. Il software in questione è anche in grado di offrirti vantaggi come:

  • La gestione efficace delle prenotazioni, ottimizzando i coperti e riducendo i no-show grazie a promemoria automatici.

  • L’automatizzazione delle attività di marketing, inviando ai clienti E-mail, SMS, WhatsApp e newsletter con promozioni mirate, basate sul loro comportamento e sulle preferenze espresse.

  • Raccogliere feedback e recensioni, indispensabili per ottenere preziosi spunti per migliorare il servizio, la conoscenza del tuo brand e la reputazione.

  • L’analisi delle performance, monitorando i dati per prendere decisioni informate su menù, orari e strategie.

  • Proporre efficacemente prodotti in Up-selling e Cross-selling nel menù.

  • La possibilità di aumentare il valore dei tuoi scontrini. Un cliente fedele e soddisfatto, torna più spesso al tuo ristorante e tende a spendere di più, raccomandandolo anche ad amici e familiari.

  • Il modo per recuperare i clienti inattivi. I dati raccolti, consentono di capire chi sono i clienti che non vengono nel ristorante da un po’, e di inviare loro un messaggio personalizzato o delle offerte speciali per invogliarli a farti visita.

Il CRM è quindi un sistema potente per migliorare l’acquisizione, la gestione e la fidelizzazione dei clienti. Tracciare abitudini e preferenze ti consente di offrire un’attenzione che non passa inosservata, creando un legame speciale che invita i clienti a tornare e a consigliare il tuo locale. Ecco perché, piuttosto che un’opzione utile, l’uso di un CRM per ristoranti è diventato una vera e propria necessità per le attività del settore che desiderano differenziarsi nel 2025 con una proposta di valore

Quali strategie usa un CRM per raccogliere informazioni sulla clientela

Ci sono diverse strategie che puoi implementare con un CRM, per la raccolta dati sulla clientela:

  • Form di prenotazione online, attraverso il quale offrire anche promozioni e sconti, che incentivano non solo all’adesione, ma anche alla raccolta di informazioni utili.

  • Wi-Fi gratuito all’interno del locale. È un ottimo modo per raccogliere dati richiedendo una registrazione per l’accesso.

  • Modulo online per il menù. È un'altra via di contatto strategico, che permette di richiedere alcuni dati cliente da utilizzare successivamente, a fini strategici.

Ottimizza la gestione e la comunicazione del tuo locale con il CRM di Cooperto

Comprendere i vantaggi di un CRM è importante, ma scegliere la soluzione giusta è fondamentale. Se cerchi un software gestionale per ristoranti che ti offra tutte queste funzionalità strategiche, il CRM integrato in Cooperto è la soluzione ideale.

Cooperto è il programma completo e intuitivo, progettato specificamente per incontrare le esigenze dei locali moderni, fornendo tutti gli strumenti per:

1# Gestire efficientemente ogni aspetto della relazione con i clienti.

2# Personalizzare l’esperienza culinaria.

3# Creare promozioni mirate che incentivino la fedeltà e aumentino lo scontrino medio.

4# Prendere decisioni di business basate su dati concreti e recensioni dirette.

5# Costruire una base di clienti fedeli che tornino regolarmente e promuovano il locale con il passaparola a costo zero.

Con il CRM di Cooperto potrai ottenere una lista completa e organizzata dei tuoi clienti, statistiche indispensabili su abitudini e frequenza di visita, e “sfruttare” un accurato sistema di tagging per classificare gli ospiti e creare promozioni mirate.

Dì addio agli clienti “a consumo” e dai il benvenuto a facce che vedrai di frequente. Per scoprire tutte le funzionalità di Cooperto, prova subito la demo gratuita!

Articoli correlati