Sito web ristorante: 10 cose che dovrebbe contenere per convertire davvero
Durante la pandemia, e sulla scia della moda, molti ristoratori hanno capito quanto sia importante avere una presenza online solida. Non si tratta più solo di attivare il delivery, o avere un menù digitale e una gallery dei propri piatti forti, ma di costruire siti capaci di raccontare l’anima del locale, coinvolgere i visitatori e spingerli all’azione.
Da allora, il sito web è diventato uno strumento di marketing essenziale per attirare clienti, ma non tutti i ristoranti lo sfruttano davvero.
Ecco allora una breve guida di Cooperto sulle 10 cose che un sito web di ristorante deve assolutamente avere per essere bello e, soprattutto, funzionale alla crescita del business.
1# Un menù curato
Il menù online è il cuore del sito web di un ristorante. Pertanto deve essere chiaro, aggiornato e invitante.
Ogni piatto va descritto con attenzione, evidenziandone le particolarità, mentre le immagini devono stimolare l’appetito senza risultare artificiose.
Nessun elemento va lasciato al caso e tutti devono essere facili da consultare anche da smartphone. Sembra scontato, ma tantissimi ristoranti sbagliano proprio qui.
Non limitarti a un “vecchio” PDF scaricabile, ma rendi l’esperienza di consultazione il più possibile interattiva, anche se avviene in digitale.
Inoltre, se hai opzioni vegane, vegetariane o senza glutine, mettile in evidenza, per informare la clientela in modo trasparente e comunicare che ci tieni.
2# Una galleria fotografica professionale
Le persone mangiano prima con gli occhi, per questo le immagini devono far venire l’acquolina in bocca anche solo guardandole.
Foto dei piatti, del locale, dello staff e dell’atmosfera sono ciò che distingue un sito curato, da uno qualunque.
Non basta usare immagini di stock o scatti amatoriali, solo un fotografo professionista può catturare sinceramente l’esperienza unica che offri.
Una galleria ben realizzata invoglia il visitatore a prenotare e crea un legame emozionale con il tuo ristorante accendendo il bisogno di provarlo prima di subito!
3# Un sistema di prenotazione online
Un sistema di prenotazione online è un must-have assoluto che rende tutto più semplice ai tuoi clienti, ma anche al tuo personale di sala.
Scegli una piattaforma affidabile come Cooperto, che si integri bene con il tuo sito web e che permetta ai clienti di prenotare in pochi clic, ricevere una conferma immediata e persino un promemoria via e-mail, SMS o WhatsApp.
Questo non solo incentiva le prenotazioni, ma ottimizza anche la gestione dei tavoli, risparmiandoti del tempo prezioso.
Sfrutta anche Reservation with Google, per consentire ai clienti di prenotare in maniera ancora più facile e veloce, direttamente dai risultati di ricerca.
4# Orari e informazioni di contatto in bella vista
Orari di apertura, indirizzo, numero di telefono e una mappa interattiva devono essere sempre ben visibili sul sito web di un ristorante.
Il motivo? Perché chi visita il tuo sito spesso lo fa con un obiettivo pratico: sapere quando sei aperto, come raggiungerti o prenotare un tavolo in pochi secondi. Rendere queste informazioni facilmente accessibili riduce la frustrazione (e l’indecisione) aumentando le probabilità di conversione diretta.
5# La pagina “Chi siamo”
La pagina “Chi siamo” non è un semplice “tappabuchi”: è uno degli spazi più visitati di un sito e rappresenta l’occasione per raccontare la tua storia, i valori che ti guidano e la passione che metti in cucina.
Curarla con attenzione significa dare un volto umano al ristorante, creando fiducia ed empatia con chi legge, incentivando le prenotazioni e la fidelizzazione. Ed è il tassello giusto da cui partire per costruire un brand forte, che si distingue dalla concorrenza.
6# La riprova sociale
Nel mondo della ristorazione la fiducia è tutto, e la riprova sociale gioca un ruolo decisivo. Inserire sul sito recensioni dei clienti e link a piattaforme come Google Business Profile, TripAdvisor o TheFork significa offrire una conferma esterna della qualità del tuo locale, rassicurando i visitatori indecisi, così spinti molto più facilmente alla prenotazione.
7# Un blog sempre aggiornato
Il blog di un ristorante non è solo uno spazio extra, ma un potente strumento di comunicazione e visibilità.
Ti permette di fare storytelling, creando un legame più profondo con i clienti.
Allo stesso tempo è utile dal punto di vista informativo, perché puoi dare consigli su abbinamenti, stagionalità o curiosità enogastronomiche.
Ed è fondamentale anche per la SEO locale. Articoli indicizzati su keyword come “dove mangiare a [città]” o “ristorante tipico a [zona]” aumentano le probabilità di comparire nelle ricerche su Google e attirare nuovi clienti.
8# Responsive design e approccio mobile-first
Oggi, la maggior parte delle ricerche e delle prenotazioni avviene da smartphone.
Per questo un sito web di ristorante deve essere progettato con un approccio mobile-first - cioè pensato prima per i dispositivi mobili, poi adattato al desktop – e responsive design, cioè capace di adattarsi automaticamente a qualsiasi schermo, così che ogni elemento sia sempre leggibile, accessibile e facilmente cliccabile.
Un portale che si carica velocemente e funziona bene in mobilità, riduce l’abbandono e aumenta le conversioni, poiché risponde realmente alle abitudini del nuovo pubblico online.
9# Call To Action (CTA) chiare e persuasive
Le CTA sono i pulsanti che guidano i visitatori verso l’azione che desideri, come prenotare un tavolo, ordinare online, iscriversi alla newsletter o contattarti.
Devono essere chiare, persuasive e ben posizionate nel sito, così da rendersi immediatamente visibili senza far perdere tempo all’utente nella ricerca.
Inoltre, è importante che i bottoni siano perfettamente funzionanti, sia da desktop, che da smartphone, perché spesso chi arriva sul sito lo fa con l’intenzione di prenotare subito.
10# Newsletter e promozioni per fidelizzare i clienti
Un sito web ristorante non deve solo attirare nuovi clienti, ma anche fidelizzare chi lo ha già scelto.
Per questo è fondamentale offrire uno spazio dedicato all’iscrizione alla newsletter, dove gli utenti possono ricevere aggiornamenti e sentirsi parte di una community.
Inoltre, integrare promozioni scaricabili direttamente dal sito - come coupon o sconti dedicati - aumenta l’interesse della clientela e stimola la prenotazione immediata. Ancora meglio se utilizzi strumenti di Gamification: un modo divertente e coinvolgente per mantenere alta l’attenzione.
Il tuo ristorante digitale con Cooperto: gestione e sito web in un unico strumento
Se quello che desideri è un sito web per ristoranti elegante, intuitivo, facile da navigare e capace di convertire, la soluzione giusta è Cooperto, il software gestionale italiano per ristoranti che, con oltre 100 funzionalità, si occupa anche di questo aspetto fondamentale.
Con Cooperto avrai un sito web centralizzato, completamente integrato con tutte le altre funzioni del gestionale, per ricevere prenotazioni online, mostrare il menù digitale e consolidare la tua presenza sul web.
Cosa ti offre questo supporto:
Un layout minimal, ma con tutto l’occorrente per fare colpo sui clienti, personalizzabile per tipologia di locale e pensato per unire estetica e funzionalità.
Ottimizzazione SEO. Per te un sito pronto a farsi trovare sui motori di ricerca, con strumenti efficaci per aumentare la visibilità, come un blog dedicato.
Aggiornamento costante. Grazie alla sincronizzazione automatica con Cooperto, il tuo sito sarà sempre allineato con menù, promozioni, orari e recensioni, senza bisogno di interventi manuali.
Prova subito il suo potenziale con una demo gratuita e trasforma il tuo sito web in uno strumento che conquista clienti giorno dopo giorno.