Icona partner
Lavori per portare risultati ai ristoratori? Scopri il programma partner

24 luglio 2025

Up selling e Cross selling al ristorante: strategie per crescere

Up selling e Cross selling al ristorante: strategie per crescere

Mai sentito parlare di Up-selling e Cross-selling? Come possono essere utili al tuo ristorante per crescere

Nel mondo della ristorazione moderna, l’innovazione non si limita al menù o al design del locale. Per far crescere il tuo ristorante e aumentare i profitti, è fondamentale adottare strategie di vendita efficaci. Hai mai sentito parlare di Up selling e Cross selling? Sebbene siano termini spesso associati all’e-commerce o alla vendita al dettaglio, queste potenti tecniche possono incentivare la crescita del tuo fatturato e ridurre i costi d’acquisizione clienti anche nel settore Ho.Re.Ca.

Ma cosa significano esattamente Up-selling e Cross-selling per un ristorante? E come puoi implementare con successo queste strategie nel tuo locale? Scopriamolo insieme.

Up-selling ristorante: un invito a provare quel “qualcosa in più”

L’Up-selling è una strategia di marketing che mira a convincere il cliente ad acquistare un prodotto o servizio di livello superiore, più costoso di quello che intendeva acquistare inizialmente, aumentando così il valore dello scontrino medio, quindi il guadagno per il ristoratore.

Immaginiamo un cliente che ordina una semplice pizza margherita. Una strategia di Up-selling ristorante ben studiata e messa in campo, è quella che, alla fine, lo convince a scegliere qualcosa di più. Cosa? Ad esempio una versione premium del piatto - come la margherita con Bufala campana DOP – oppure una sua variante speciale - come potrebbe esserlo una margherita arricchita con prodotti e sapori unici della propria terra - o che propone l’aggiunta di ingredienti pregiati. Ma è il caso anche di porzioni più grandi, perfette da condividere; l’offerta di un vino di qualità superiore, che ben si abbina al piatto scelto; il suggerimento di provare un menù degustazione invece che portate singole.

Il segreto dell’Up-selling è, quindi, “imbrogliare” il cliente per fargli spendere di più? Assolutamente no. Si tratta di una strategia che vuole migliorare la Customer Experience, offrendo agli ospiti delle opzioni più soddisfacenti, che aumentino la fidelizzazione. E, per te ristoratore, la redditività.

Cross-selling ristorante: rendere l’esperienza a tavola ancora più completa

Mentre l’Up-selling punta a “vendere” una versione migliore dello stesso prodotto, il Cross-selling consiste nel suggerire al cliente prodotti complementari a quello che ha già scelto o ha intenzione di scegliere.

Nel caso della già citata pizza margherita, delle opportunità di Cross-selling ristorante potrebbero essere:

1# Proporre bevande che stanno bene in abbinamento. 

2# Suggerire antipasti e contorni in attesa del piatto principale.

3# Proporre dessert e caffè per completare l’esperienza.

Il Cross-selling si basa sull’idea che un cliente già propenso all’acquisto di un prodotto, sia più incline ad aggiungere articoli correlati per migliorare la sua esperienza. Per il ristoratore, questo si traduce in un aumento dello scontrino medio, quindi dei guadagni, ma anche dell’attenzione posta al cliente e alla sua esperienza completa, incentivando la fedeltà e la voglia di tornare.

Up selling e Cross selling: perchè sceglierli per il tuo ristorante?

In un settore competitivo come quello della ristorazione - dove i margini sono spesso limitati e i costi operativi elevati - massimizzare il valore di ogni cliente è fondamentale. Implementare correttamente Up selling e Cross selling ti permette di:

1# Aumentare il valore dello scontrino medio

Cioè vendere di più a ogni tavolo, senza “correre” per trovare nuovi clienti. Difatti, un incremento, anche piccolo, di ogni scontrino, moltiplicato per le centinaia di clienti che incontri ogni mese, si traduce in un aumento non indifferente dei tuoi ricavi

2# Migliorare la Customer Experience

Offrire scelte più ricche e personalizzate rende l’esperienza più coinvolgente, invogliando il cliente a tornare. L’importante è non agire con insistenza o con chiaro “fare pubblicitario”, ma convincere i clienti del reale valore aggiunto che possono ottenere acquistando anche i prodotti consigliati.

3# Fidelizzare la clientela

Un ospite soddisfatto tende a tornare e a spendere di più. Suggerimenti pertinenti e di qualità creano un’esperienza memorabile, aumentando anche la probabilità di raccomandazioni positive.

4# Ottimizzare il magazzino e ridurre gli sprechi

Proporre piatti o bevande specifiche (con ingredienti in abbondanza o che necessitano di essere smaltiti), ti aiuta a gestire meglio le scorte e minimizzare gli sprechi alimentari.

5# Differenziarti dalla concorrenza

Un approccio proattivo dimostra professionalità e attenzione al cliente, distinguendoti dai ristoranti che si limitano a prendere ordini, senza mai relazionarsi davvero con gli ospiti.

Migliora Up-selling e Cross-selling del tuo ristorante con un software ad hoc: scopri Cooperto

Per ottenere il massimo da queste strategie, è fondamentale coinvolgere tutto lo staff. Il personale di sala deve saper instaurare un rapporto di fiducia e proporre con garbo, senza risultare insistente. Ma oggi, la tecnologia può dare un supporto ancora più strategico.

Con Cooperto, il software gestionale per ristoranti tutto italiano, puoi automatizzare le proposte di Up selling e Cross selling direttamente dal tuo menù digitale e così proporre agli ospiti suggerimenti personalizzati, abbinamenti e promozioni in tempo reale, facilitando l’acquisto e alleggerendo il lavoro personale di sala, che può concentrarsi su altro.

Inoltre, grazie al CRM integrato, puoi raccogliere dati sulle abitudini dei tuoi clienti e inviare comunicazioni mirate - come promozioni su misura e accoppiamenti preferiti - per stimolare la curiosità e l’acquisto. Cooperto ti aiuta anche a creare offerte stagionali, per gestire meglio il magazzino e proporre piatti ad alta marginalità, aumentando ulteriormente i tuoi guadagni, trasformando Up-selling e Cross-selling in strumenti intelligenti che migliorano il servizio e la Customer Experience.

Trasforma ogni ordine in un’occasione di crescita. Prova subito il software con una demo gratuita.

Articoli correlati