Icona partner
Lavori per portare risultati ai ristoratori? Scopri il programma partner

26 giugno 2025

Lead nurturing per ristoranti: cos’è e come implementarlo in modo efficace

Lead nurturing per ristoranti: cos’è e come implementarlo in modo efficace

Lead nurturing: cos'è e strategie efficaci per un ristorante

Soprattutto in Italia, patria del buon cibo, il mondo della ristorazione è più competitivo che mai. In un contesto simile, acquisire nuovi clienti è tanto difficile, quanto fondamentale. E lo diventa soprattutto coltivarli e “coccolarli” per trasformarli in ospiti fedeli, chiave del successo a lungo termine di ogni locale. È qui che entra in gioco l’importanza del marketing per ristoranti e delle sue numerose e diversificate strategie. Una ancora poco menzionata, ma molto efficace? Il Lead nurturing. Ecco di cosa si tratta e come includerlo tra le strategie di comunicazione e di crescita della tua attività.

Cos’è il Lead nurturing?

Il Lead nurturing è una tecnica di marketing che mira a costruire e mantenere relazioni durature con i potenziali clienti (i cosiddetti “lead”), seguendoli attentamente nelle diverse fasi del loro percorso decisionale. Invece di concentrarsi unicamente sulla vendita immediata, questa attività di marketing si focalizza sull'offerta di valore, ovvero sul fornire informazioni utili e creare interazioni personalizzate, per guidare gradualmente i lead verso la conversione, convincendoli a effettuare una prenotazione o una visita al tuo ristorante.

Immagina un potenziale cliente che ha scoperto il tuo locale online o tramite passaparola. Non è detto che sia pronto a prenotare subito. Potrebbe essere alla ricerca di informazioni sul tipo di cucina, sull'atmosfera, sui prezzi o sulle recensioni. Il Lead nurturing interviene proprio in questo momento, fornendo contenuti pertinenti, rilevanti e coinvolgenti che rispondano alle sue domande, avvicinandolo ulteriormente alla tua proposta.

Questa attività è, quindi, l'insieme delle azioni di marketing e di comunicazione intraprese da un’azienda per creare un rapporto solido con i contatti potenzialmente interessati alla sua offerta. Attraverso l'invio regolare di contenuti personalizzati e interazioni mirate, è possibile creare una community fedele, molto più propensa a concretizzare l'acquisto o la prenotazione. Dopotutto, il termine “nurture”, in inglese, significa “nutrire, coltivare”, e si riferisce proprio al legame tra l'azienda e i suoi potenziali clienti, che è destinato a crescere nel tempo fino alla fidelizzazione.

Quali sono gli obiettivi di una strategia di lead

Una strategia di Lead nurturing ben definita, per un ristorante o qualsiasi altra impresa, non può che perseguire i seguenti obiettivi:

1# Costruire fiducia e autorevolezza. 

Offrendo al potenziale pubblico dei contenuti di valore, si ha la possibilità di posizionarsi come un esperto nel settore e creare un legame con i potenziali clienti ancora più solido, poiché fondato sulla fiducia, l’affidabilità e la professionalità.

2# Mantenere il tuo ristorante in cima ai pensieri dei lead. 

Attraverso comunicazioni regolari e mirate, il tuo locale rimane nelle scelte dei potenziali clienti quando saranno pronti a decidere dove mangiare.

3# Segmentare e personalizzare le tue comunicazioni. 

Il Lead nurturing ti permette di conoscere meglio i tuoi potenziali clienti e di personalizzare i messaggi che ricevono, in base ai loro interessi e alle loro fasi del customer journey. Ad esempio, un nuovo iscritto alla newsletter potrebbe ricevere un’offerta di benvenuto, mentre un cliente abituale potrebbe essere informato su eventi speciali, offerte fedeltà o nuovi piatti.

4# Aumentare le prenotazioni e le visite (conversioni). 

“Nutrendo” i lead con informazioni pertinenti e offerte allettanti, aumenta le probabilità di scelta del tuo ristorante quando decideranno di uscire a mangiare.

5# Fidelizzare i clienti esistenti. 

Il Lead nurturing non si rivolge solo ai nuovi clienti, ma anche a quelli esistenti, mantenendo vivo l'interesse anche post-esperienza, incentivando le visite ripetute e trasformandoli in veri e propri ambasciatori del tuo brand.

6# Aumentare la Brand Awareness. 

Il Lead nurturing è anche una strategia efficace per aumentare la conoscenza del tuo locale, sia sui canali social, che via email.

Il Lead nurturing applicato alla ristorazione: benefici e strategie efficaci

Applicare il Lead nurturing al settore della ristorazione offre numerosi benefici concreti, come:

1# Conoscere e capire meglio i tuoi clienti e cosa vogliono. Raccogliendo dati sulle interazioni dei lead con i tuoi contenuti, puoi comprendere meglio le loro preferenze e personalizzare ulteriormente la tua offerta.

2# Aumentare il tasso di conversione, ovvero dei visitatori web e social, che si trasformano in clienti reali.

3# Avere ancora più pubblico fedele. I clienti che si sentono curati e apprezzati sono più propensi a tornare e a diventare clienti abituali.

4# Ottenere recensioni e passaparola positivo, quindi una migliore reputazione. Clienti soddisfatti e fidelizzati sono più inclini a consigliare il tuo ristorante ad amici e familiari, di fatto aumentando la sua conoscenza e reputazione presso il pubblico di riferimento. 

5# Fare investimenti di marketing ancora più ottimizzati. Concentrando le proprie risorse sui lead più promettenti, si riducono gli sprechi e aumenta l'efficacia delle campagne.

Sono ottime strategie per il Lead nurturing del tuo ristorante…

  • E-mail Marketing personalizzato;

  • Creazione di contenuti di valore su blog e social media;

  • Regalo di offerte e promozioni esclusive;

  • SMS o Whatsapp Marketing con messaggi personalizzati;

  • Programmi fedeltà;

  • Richiesta e valutazione di sondaggi e feedback;

  • Automatizzare il tutto con un software apposito, per la gestione efficace del marketing dei ristoranti, come Cooperto.

Migliora il marketing del tuo ristorante con Cooperto

Raccogli e coltiva facilmente i tuoi contatti con Cooperto, per trasformarli in clienti reali. Il software made-in-Italy, sviluppato fin dal principio per assistere ristoranti e altri locali enogastronomici nel loro marketing e nella crescita, è la soluzione perfetta per gestire in un unico “luogo digitale”, tutte le principali azioni di Lead Generation. Dalla gestione centralizzata delle e-mail, ai messaggi di Whatsapp, passando per la raccolta primaria dei contatti, la gestione del sito web e l’intera Marketing Automation, per aiutarti a implementare le prenotazioni e riempire il tuo locale di clienti nuovi e fedeli, ogni giorno. 

Richiedi subito la demo gratuita per scoprire le sue funzionalità dettagliate.

Articoli correlati